Il Parco della Biodiversità Mediterranea di Catanzaro è una bella e attrezzata area verde situata nella porzione nord del capoluogo di regione. Si estende per circa 13 ettari, con connessa Valle dei Mulini che conta altri 48 ettari. Il Parco comprende percorsi ciclabili e podistici, un’area pattinaggio, aree giochi per i bambini (con tante opportunità, tra scivoli, dondoli, altalene, castello, torrione…), campi di pallavolo, basket e calcetto, campi da bocce, spazi per il fitness e per il relax. L’area è tutta ben arredata, e quindi è fornita di adeguata illuminazione, panchine, cestini gettarifiuti, fontanelle di acqua potabile, vasche ornamentali, laghetto con diverse specie di uccelli. La cura del verde e delle piante è puntuale: tante le varietà di alberi spontanee o piantumate, oltre che di fiori, arbusti e siepi. La Valle dei Mulini è caratterizzata dalla presenza di un maneggio. Ma il Parco della Biodiversità è anche un punto di riferimento importante per l’arte e la cultura: ospita il Marca Open (l’ingresso è gratuito) con sculture di vari artisti (Tony Cragg, Mimmo Paladino, Jan Fabre, Antony Gormley, Marc Quinn, Stephan Balkenhol, Wim Delvoye, Dennis Oppenheim, Michelangelo Pistoletto, Mauro Staccioli, Daniel Buren, H.H. Lim, Gianfranco Meggiato); il Musmi (Museo Storico Militare) intitolato alla Brigata Catanzaro, con esposizione di armi, cimeli, divise dell’Ottocento e del Novecento; un percorso di Street Art. All’interno del Parco sono attivi servizi bar e ristorazione. Quest’oasi verde merita senz’altro una visita accurata: è frequentato quotidianamente da famiglie con bimbi o da singoli che possono fare sport o rilassarsi nei grandi prati verdi.
Il grande Parco della Biodiversità Mediterranea di Catanzaro tra arte, natura, verde, sport e musei
